La bomboniera è un elemento tradizionale presente in molte culture del mondo, ma è particolarmente
importante nella cultura italiana. Essa è un oggetto che viene offerto come segno di gratitudine e di
condivisione durante eventi importanti come matrimoni, battesimi, comunioni e altre cerimonie.
Cenni storici sulla bomboniera
Il nome Bomboniera deriva dal francese bonbonnière, che letteralmente significa contenitore di bon bon
ovvero dolcetti. Questa scatolina preziosa conteneva appunto dolcetti, o meglio, confetti (appunto Bon
Bon) e si era soliti regalarla agli sposi, dopo le nozze, come buon auspicio.

In Italia la nascita della bomboniera risale all’epoca dell’antica Roma, in cui si donavano i confetti fatti di
zucchero e mandorle e venivano utilizzati come simbolo di fortuna, fertilità e prosperità.
Ma l’usanza della bomboniera ha una data simbolica di nascita: il matrimonio tra Vittorio Emanuele ed
Elena del Montenegro nel 1896, in cui la bomboniera diventa un dono degli sposi per gli invitati.
Da questo evento della storia nasce la tradizione della bomboniera così come la conosciamo oggi: ricordare
un evento e ringraziare per la partecipazione ed i doni ricevuti.
Nei secoli questa tradizione si è diffusa anche in altri Paesi, oltre che in Italia e Francia, quali Grecia,
Germania, Portogallo ed altri, fino alla lontana Australia.
La bomboniera oggi
Oggi le bomboniere non sono più semplici scatoline porta dolcetti ma sono il primo vero e proprio regalo
che gli sposi fanno come marito e moglie.
Queste sono spesso personalizzate con i nomi degli sposi o dei festeggiati e con la data dell’evento.
All’interno delle classiche confezioni da bomboniere, si trovano i confetti, generalmente realizzati con
mandorle ricoperte di zucchero e colorati. La scelta dei confetti all’interno della bomboniera ha un
significato particolare perché, solitamente, il numero dei confetti contenuti nella bomboniera è dispari,
poiché questo simboleggia l’indissolubilità della coppia, la fertilità e la buona sorte.
Oltre al significato simbolico dei confetti, la scelta delle bomboniere stesse può anche avere un significato
culturale. Ad esempio, alcune regioni italiane sono famose per la produzione di ceramiche artigianali e,
pertanto, le bomboniere possono essere realizzate di ceramica con motivi tipici della regione di
appartenenza. Allo stesso modo, in altre regioni italiane, le bomboniere possono essere realizzate in legno o in materiali
metallici, riflettendo le tradizioni artigianali locali.

Noi di Angie proponiamo bomboniere, articoli da regalo e complementi d’arredo in marmorino, un materiale unico nel settore ottenuto dall’unione di
polvere di marmo di Carrara e polvere di pietra leccese, roccia calcarea della nostra regione geografica, prelevata direttamente dalle cave del Salento.
La tradizione della bomboniera ha un’importanza particolare nei matrimoni. In Italia, per esempio, la scelta
della bomboniera è spesso una questione di grande importanza per gli sposi. Le bomboniere devono essere scelte con cura e devono rispecchiare la personalità degli sposi. In tantissimi casi gli sposi scelgono di personalizzarle con nomi, date o messaggi personali.
Anche nei battesimi, nelle comunioni e nelle cresime la bomboniera gioca un ruolo principale in quanto
elemento radicato nella cultura tradizionale.
Oltre ad essere un segno di gratitudine per la presenza degli ospiti ad un evento, la bomboniera ha anche la
funzione di ricordo dell’evento stesso, rappresenta infatti un oggetto tangibile che i partecipanti all’evento
possono tenere come ricordo per gli anni a venire. Si aggiunge un valore sentimentale da parte degli ospiti
quando la bomboniera ricevuta è personalizzata e curata nei dettagli, ciò suscita nei partecipanti all’evento
maggiore coinvolgimento e apprezzamento.
Ad esempio, una bomboniera di un matrimonio può essere tenuta come ricordo della cerimonia e della
festa, insieme alle foto e ad altri oggetti che rappresentano quel giorno speciale. Allo stesso modo, una
bomboniera da comunione, di nascita, di battesimo o di qualsiasi altro tipo di celebrazione avvenuta,
perché in sé racchiude il bagaglio emozionale del momento.
In alcuni casi, le bomboniere possono anche diventare oggetti di collezionismo. Ad esempio, in alcune
regioni italiane, ci sono collezionisti che cercano di acquisire bomboniere rare o antiche, spesso legate ad
eventi storici o celebrazioni speciali.
Conclusione
In conclusione, la bomboniera rappresenta una tradizione importante nella cultura italiana e in molte altre
culture del mondo. Essa ha la funzione di segno di gratitudine, simbolo di buona fortuna e, soprattutto, di
ricordo di un evento speciale e nonostante i tempi siano cambiati questa tradizione rimane un gesto
indissolubile che continua a ripetersi suscitando negli ospiti momenti di stupore.